aree d'intervento
SOSTEGNO
PSICOLOGICO
Psiconcologia
MI PRESENTO
Sono il dottor Giuseppe Gara, psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n. 23076 e Psicoterapeuta i.f. presso il Centro di Psicoterapia relazionale Integrata di Bergamo (CTI).
Nella mia pratica clinica, la relazione instaurata con il paziente è centrale durante tutto il percorso terapeutico per poter raggiungere gli obiettivi concordati e poterne scoprire degli altri. Mi occupo di tutte le condizioni patologiche e di momenti di difficoltà che solitamente possono presentarsi durante il percorso di vita di ogni individuo. Il primo passo di amor proprio è quello di ascoltarsi e permettersi di sentire, nell’accezione intima che questo termine può avere. Per maggiori informazioni contattatemi con i canali proposti, sarò felice di rispondere alle vostre domande ed eventualmente fissare un appuntamento.
aree d'Intervento
GIUSEPPE GARA
PSICOLOGO
+39 351 875 6366
giuseppegarapsi@gmail.com
© 2023 GiuseppeGara - P IVA: 04529650162 - All Rights Reserved
AREE D'INTERVENTO
In particolari momenti di vita può accadere di trovarsi a fronteggiare situazioni difficoltose, dove le strategie utilizzate in passato non risultano più funzionali.
Il sostegno psicologico mira a individuare le difficoltà vissute e le risorse che l'individuo possiede per valorrizzarle e renderle consapevoli ancore.
Inoltre, durante le prime sedute, si sceglieranno degli obiettivi condivisi per indirizzare al meglio il percorso psicologico e monitorare l'andamento dello stesso.
Particolare attenzione verrà posta alla relazione terapeutica, base imprescindibile per potersi affidare e perseguire gli scopi fissati.
Il supporto psiconcologico è rivolto ai pazienti che stanno affrontando un iter oncologico e ai loro familiari.
Quando si riceve una diagnosi di neoplasia ci si sente spaesati e con diverse attivazioni emotive che spaziano a seconda della personalità del paziente. Spesso questo stato permane per molto tempo e può prendere una forma oscillatoria con momenti di estrema fiducia e di rassegnazione.
Il supporto psicolcologico mira a sostenere il paziente con malattia oncologica lungo tutto il percorso di diagnosi e cura per poter far fronte alla malattia in modo funzionale.
Oltretutto il supporto si estende anche ai familiari, che sostenendo il paziente lungo tutto l'iter, spesso avvertono un senso di impotenza e di preoccupazione intensa.
In alcune occasioni viene comunicata la mancanza di una possibilità terapeutica adeguata. In questi casi il paziente e i familiari possono sentirsi frastornati e increduli.
E' molto importante agire subito per poter risolvere, laddove è possibile, situazioni in bilico e poter da voce alla paura che spesso ci si trova a celare per non appensantire chi si ha vicino.
Inoltre, i familiari a stretto contatto, possono essere supportati durante questo periodo sia emotivamente che attraverso la mediazione con il paziente stesso.